top of page
Cerca
Immagine del redattoreFilippo Busca

E se i pigri fossero gli innovatori di domani?

Fino ad ora, non avevo mai scritto nulla sull'intelligenza artificiale, e visto che un po’ di AI oggi come oggi non si nega a nessuno, eccomi qua. Sì, perché l'argomento, volenti o nolenti, ci riguarda tutti da vicino. Basta pensare a quanto ormai gli assistenti digitali abbiano invaso le nostre vite: Alexa, Siri, Google Assistant. Avete presente un po’ tutti di cosa sto parlando, giusto? Li usate? Intendo anche quelli integrati nei vostri smartphone?


Assistenti digitali: comodità o dipendenza? Guardiamo il lato positivo: questi assistenti intelligenti ci semplificano la vita. Ci aiutano a gestire le luci di casa, a impostare promemoria, rispondono alle nostre domande più disparate, ci assistono negli spostamenti e ci offrono informazioni in tempo reale. Ormai tutti hanno “giocato” con ChatGPT per vedere fin dove può arrivare l’AI nel rispondere alle nostre richieste. Ed è sorprendente, no?

Pensate a quante volte avete chiesto ad Alexa di mettere la vostra canzone preferita mentre cucinate, o a Siri di ricordarvi quell'appuntamento importante. Questi strumenti sono diventati compagni silenziosi delle nostre giornate, sempre pronti ad assisterci con un semplice comando vocale.


La verità è che tendiamo sempre di più a delegare compiti a questi assistenti. “Alexa, dimmi le notizie.” “Hey Google, accendi le luci del salotto.” E così via. Questa comodità, però, rischia di trasformarsi in dipendenza, rendendoci pigri e meno propensi a cercare risposte o svolgere compiti da soli. Ma sarà davvero un male?


Vi racconto un episodio della mia vita quotidiana. Come molti di voi, uso l’assistente vocale nella mia macchina. Viaggio abbastanza, quindi collego lo smartphone e cerco di interagire vocalmente il più possibile, almeno per sicurezza. All'inizio, chiedevo all’assistente solo informazioni di base: “Chiama questo”, “Chiama quello”, “Imposta navigatore verso...”. Ma col passare del tempo, mi viene istintivo spingermi oltre. La comodità di avere risposte immediate ha creato una sorta di dipendenza, un riflesso condizionato. Mi viene naturale chiedere di tutto (senza ovviamente ottenere sempre risposta), tipo: “Mandami una mail a Tizio”, “Aggiungi latte alla lista della spesa”, “Qual è il prossimo distributore di benzina lungo il percorso?”. È come se l’assistente fosse diventato un’estensione della mia mente.


E qui arriva il punto cruciale. Più rifletto su questa situazione, più mi convinco che la pigrizia potrebbe essere un potente motore di innovazione. Pensiamoci: gran parte delle invenzioni che hanno rivoluzionato il nostro modo di vivere sono nate dal desiderio di rendere le cose più semplici e meno faticose. Dalla lavatrice all'automobile, dall'email allo shopping online, l'essere umano ha sempre cercato modi per risparmiare tempo ed energie.

Allo stesso modo, l'uso crescente degli assistenti digitali potrebbe spingerci a sviluppare soluzioni ancora più avanzate e intuitive. I "pigri" di oggi potrebbero essere gli innovatori di domani, quelli che inventano nuove applicazioni per l'AI, nuovi modi per automatizzare compiti quotidiani o addirittura tecnologie rivoluzionarie che cambieranno radicalmente il nostro stile di vita. Chi avrebbe mai pensato, solo qualche decennio fa, che avremmo potuto controllare l'intera casa con la voce o avere a disposizione un assistente personale digitale 24 ore su 24?


Ma c'è anche un altro aspetto da considerare. L'AI non solo ci aiuta a essere più comodi, ma può anche aumentare la nostra produttività. Delegando compiti ripetitivi e di routine agli assistenti digitali, possiamo concentrare le nostre energie su attività più creative e strategiche. Immaginate di poter dedicare più tempo alla vostra passione, al vostro lavoro o alla vostra famiglia, mentre l'AI si occupa delle incombenze quotidiane. Non suona male, vero?

In ambito professionale, l'AI sta già trasformando numerosi settori. Dalla medicina, con algoritmi in grado di diagnosticare malattie in fase precoce, all'agricoltura, con sistemi che ottimizzano l'uso delle risorse idriche, fino al settore finanziario, dove l'AI aiuta a prevedere trend di mercato e a gestire investimenti. In tutti questi casi, la tecnologia non sostituisce l'uomo, ma lo supporta, amplificando le sue capacità e competenze.


Certo, tutto questo va usato con saggezza. Se diventiamo troppo dipendenti dalla tecnologia, rischiamo di perdere alcune delle nostre capacità fondamentali, come il pensiero critico, la memoria e la capacità di risolvere problemi in autonomia. Inoltre, c'è il rischio di isolamento sociale e di una diminuzione delle interazioni umane genuine. Vi è mai capitato di vedere un gruppo di persone al ristorante, tutti con gli occhi incollati allo smartphone invece che parlare tra di loro? Ecco, questo è un esempio estremo, ma ci fa riflettere sull'importanza di trovare un equilibrio.

Inoltre, delegare troppo all'AI può sollevare questioni etiche e di privacy. Siamo sicuri che tutti i dati che condividiamo con questi assistenti siano al sicuro? E come possiamo garantire che l'AI venga utilizzata in modo responsabile e rispettoso dei diritti individuali? Sono domande importanti che meritano attenzione mentre continuiamo a integrare l'AI nelle nostre vite.


La chiave è l'equilibrio. Non dimentichiamo che l’AI non è solo un “giocattolo” tecnologico, ma uno strumento potentissimo che può davvero migliorare le nostre vite, se usato correttamente. Dall'automazione dei processi aziendali alla personalizzazione delle esperienze dei clienti, dall'educazione alla sanità, le applicazioni dell’AI sono infinite. Ma, come per tutte le cose, è importante usarla con discernimento. Non possiamo permettere che l’intelligenza artificiale prenda il sopravvento sulla nostra intelligenza naturale. Alla fine, siamo noi a dover guidare la tecnologia, non il contrario.

Usare l'AI in modo consapevole significa sfruttarne i benefici senza perdere di vista le nostre capacità e responsabilità. Significa vedere nell'AI un alleato, non un sostituto. E, soprattutto, significa continuare a coltivare la curiosità e la creatività che ci rendono umani.


Quindi, torniamo alla domanda iniziale: e se i pigri fossero gli innovatori di domani? Forse la risposta è sì, se per pigrizia intendiamo il desiderio di migliorare e semplificare la nostra vita attraverso l'innovazione. Dopotutto, l'intelligenza sta anche nel trovare modi più efficienti per fare le cose, e l'AI potrebbe essere uno degli strumenti più potenti a nostra disposizione per raggiungere questo obiettivo.


A proposito, prima che me lo dimentichi: un ringraziamento speciale a ChatGPT per avermi supportato nella correzione di questo articolo! 😊


Con questo ti saluto e #restoinascolto.

Comments


bottom of page